Literatuur in de talenklas

Hoe pak je de doelen rond literatuurbeleving aan in de klas? Het Centrum voor Literatuur en Onderwijs van de KU Leuven ontwikkelde een vijfstappenplan om korte verhalen in te zetten met het oog op het bereiken van talige, literaire en culturele doelen. Ter inspiratie vind je hier uitgewerkte lessen op basis van het vijfstappenplan evenals een link naar de website van de KU Leuven.

Het vijfstappenplan

sla link op in klembord

Kopieer

Op de website van het Centrum voor Literatuur en Onderwijs (KU Leuven) vind je meer informatie over het vijfstappenplan zoals hieronder gepresenteerd. Je vindt er ook een link naar de kortverhalendatabank en uitgewerkte modules voor alle talen.

Inspirerend voorbeeld

sla link op in klembord

Kopieer

Gianni Rodari, 'Favole al telefono', 'Vecchi proverbi'

sla link op in klembord

Kopieer

- Di notte, - sentenziava un Vecchio Proverbio, - tutti i gatti sono bigi.
- E io son nero, - disse un gatto nero attraversando la strada.
- È impossibile: i Vecchi Proverbi hanno sempre ragione.
- Ma io sono nero lo stesso, - ripeté il gatto. Per la sorpresa e per l'amarezza il Vecchio Proverbio cadde dal tetto e si ruppe una gamba. Un altro Vecchio Proverbio andò a vedere una partita di calcio, prese da parte un giocatore e gli sussurrò nell'orecchio: - Chi fa da sé fa per tre!
Il calciatore si provò a giocare al pallone da solo, ma era una noia da morire e non poteva vincere mai, perciò fece ritorno in squadra. Il Vecchio Proverbio, per il disappunto, si ammalò e dovettero levargli le tonsille.
Una volta tre Vecchi Proverbi si incontrarono e avevano appena aperto bocca che cominciarono a litigare:
- Chi bene incomincia è a metà dell'opera, - disse il primo.
- Niente affatto, - disse il secondo, - la virtù sta nel mezzo.
- Gravissimo errore, - esclamò il terzo, - il dolce è in fondo.
Si presero per i capelli e sono ancora là che se le danno.
Poi c'è la storia di quel Vecchio Proverbio che aveva voglia di una pera, e si mise sotto l'albero, e intanto pensava: «Quando la pera è matura casca da sé».
Ma la pera cascò soltanto quando fu marcia fradicia, e si spiaccicò sulla zucca del Vecchio Proverbio, che per il dispiacere diede le dimissioni.

Mogelijke timing:
Lesuur 1: Individuele lectuur + lectuur per twee - stap 1 en stap 2
Lesuur 2: Klasgesprek - stap 3
Lesuur 3: Expertenwerk - stap 4
Lesuur 4: Productieve opdracht - stap 5 (optioneel)
Lesuur 5: Peerevaluatie + inlevering productieve opdracht - stap 5 (optioneel)

Fase 1: lettura individuale

sla link op in klembord

Kopieer

Attività:
Gli alunni leggono il racconto Vecchi proverbi con calma e attenzione. Durante o subito dopo la lettura, prendono nota di domande che emergono:

  • lessico sconosciuto, espressioni difficili
  • curiosità, dubbi o riflessioni personali
  • interpretazione del testo
Obiettivi:
  • Favorire un coinvolgimento autentico con il testo.
  • Stimolare domande genuine, spontanee.
Differenziazione:
  • Glossario

Fase 2: lettura in coppia

sla link op in klembord

Kopieer

Attività:
Gli studenti rileggono il racconto insieme a un compagno. Confrontano le domande annotate e cercano di chiarire i passaggi difficili, eventualmente usando risorse online messe a disposizione.
Alla fine, ogni coppia sceglie una domanda cruciale – una questione particolarmente significativa o interessante – da proporre alla classe. Una domanda cruciale è una domanda importante per l’interpretazione del testo alla quale non si può rispondere da soli.

Obiettivi:

  • Rafforzare la comprensione attraverso la cooperazione.
  • Insegnare a selezionare domande rilevanti per l’interpretazione del testo.
Differenziazione:
  • La domanda cruciale può anche esser posta in neerlandese

Fase 3: discussione in classe

sla link op in klembord

Kopieer

Attività:
Le domande cruciali delle coppie diventano il punto di partenza per una discussione collettiva guidata dall’insegnante. L'obiettivo non è trovare una risposta definitiva, ma esplorare diverse interpretazioni del racconto, riflettere sui proverbi, i significati nascosti, le emozioni o gli aspetti culturali.
 
Obiettivi:

  • Sviluppare interpretazioni multiple.
  • Stimolare pensiero critico e dialogico.
Suggerimento di approccio: 
  • Creazione di una bacheca condivisa
    • L’insegnante crea un Padlet visibile a tutti gli alunni.
    • Nella parte superiore del Padlet, si invita a postare le domande cruciali raccolte dalle coppie.
  • Struttura e interazione
    • Ogni domanda diventa un "post-it" digitale. Gli alunni possono:
      • aggiungere commenti, come altri post, con riflessioni iniziali o esempi tratti dal testo;
      • mettere like o piccole reazioni se trovano una domanda particolarmente stimolante.
    • In questo modo si crea una prima selezione visiva delle domande più rilevanti e coinvolgenti.
  • Dinamica guidata di discussione
    • Durante la lezione, la classe si concentra su alcune domande selezionate (le più votate).
    • Si invita a leggere e commentare direttamente sul Padlet, citando il testo o proponendo interpretazioni.
    • L’insegnante modera la discussione evidenziando legami con il testo, alternative interpretative o aspetti linguistici rilevanti.
  • Documentazione e feedback
    • Al termine della discussione, il Padlet funge da documento visivo: sarà possibile mantenerlo a disposizione come traccia delle idee emerse.
    • Gli studenti possono aggiungere riflessioni finali, indicando se e come le interpretazioni sono cambiate dopo la discussione.
Differenziazione:
  • Le reazioni e i commenti alla domanda cruciale possono anche esser aggiunti in neerlandese.
  • Questo vale anche per la discussione.
  • Gli studenti più avanzati possono cercare proverbi equivalenti in altre lingue (inglese, spagnolo, francese, tedesco).
  • Aggiungi ruoli specifici (moderatore, “avvocato del diavolo”, sintetizzatore).
  • Prevedi domande-guida metacognitive: Perché questa interpretazione ti convince? Che prove trovi nel testo? Ci potrebbero essere altre letture?

Fase 4: lavoro da “esperti”

sla link op in klembord

Kopieer

Attività:
Gli studenti svolgono ricerche, su aspetti contestuali legati al racconto: 

  • l'origine e il significato dei proverbi usati nel testo;
  • l’autore;
  • il genere letterario;
  • aspetti culturali o storici.
    Possono consultare risorse digitali. 
Obiettivo:
 Ampliare la comprensione culturale e intertestuale.
 
Suggerimento di approccio:
Gli studenti lavorano in piccoli gruppi, ciascuno con una prospettiva precisa. Ecco uno schema semplice e compatto che potete condividere con loro:
  • Obiettivo:
    Trovare e condividere informazioni che fanno capire come il testo fa parte di una tradizione, una cultura e una società.
  • Cosa fare:
    Ricerca e lettura di risorse digitali
  • Consegna (max 6 frasi totali):
    Il testo dice che …
    Significa che …
    Ho imparato che …
Differenziazione:
  • Le risorse come Wikipedia possono anche essere consultate in neerlandese.
  • Questo vale anche per il riassunto della ricerca.
  • Chi preferisce scrivere lavora su un testo, chi è più creativo realizza un prodotto visivo o multimediale.

Fase 5: compito di elaborazione

sla link op in klembord

Kopieer

Attività:
Gli alunni scelgono tra una serie di proposte quella che preferiscono:

  1. Una guida di lettura per futuri lettori.
    • Si potrebbe anche far creare una guida senza parole creando immagini (con IA) che illustrano la storia.
  2. Una guida comparativa tra Vecchi proverbi e altri racconti simili in lingua neerlandese.
    • Si potrebbe anche paragonare Vecchi proverbi e una canzone scelta dagli alunni come: Reazun, Spreek Woorden.
    • Si può predisporre un modello semplice:
      • una breve introduzione;
      • differenze e somiglianze; 
      • una riflessione personale sulle differenze e somiglianze.
  3. Una riflessione personale sul proprio processo di lettura e apprendimento.
    • L’alunno redige un breve testo, avvalendosi di un modello:
      All’inizio credevo che la storia parlasse di … Ora capisco che …
  4. Una riscrittura del racconto da un altro punto di vista con proverbi (inventati) adatti/logici per questi personaggi.
    • Per esempio: un alieno, un vampiro, uno zombie, un animale, ecc.
    • Si potrebbe anche riscrivere il racconto in neerlandese con espressioni contrastanti come in questo esempio.
  5. Un collegamento a un'opera d'arte (musica, pittura, film) che riprenda lo stesso tema dei proverbi.
    • Si potrebbe anche partire dal dipinto di Pieter Bruegel il Vecchio (vedi risorse).
    • Si può predisporre un modello:
      • una breve introduzione;
      • differenze e somiglianze;
      • una riflessione personale.

Obiettivi:
  • Consolidare e applicare le conoscenze testuali e culturali.
  • Favorire creatività e riflessione personale.
Possibilità di approfondimento:
  • Un documento condiviso dove gli studenti raccolgono i ‘proverbi appresi’ con traduzione e frase esempio.
 Risorse online consigliate
  • Dizionari
    • Dizionario Italiano Sabatini Coletti – disponibile online su Corriere.it, offre definizioni chiare, pronunce, modi di dire e vocabolario comune, specialistico e letterario. Ottimo per comprendere vocaboli nel contesto contemporaneo. Corriere della Sera
    • Grande Dizionario Italiano Hoepli – un dizionario esaustivo con significati dettagliati e traduzioni, ideale per approfondire il lessico specifico. grandidizionari.hoepli.it
    • Dizionario De Mauro (Internazionale) – oltre 160.000 lemmi con quadri morfologici e motore di ricerca avanzato, perfetto per spiegazioni approfondite. Internazionale
    • Dizionario Italiano Olivetti – consultabile gratuitamente, in continuo sviluppo. Include anche modi di dire, grammatica, pillole linguistiche e risorse varie. dizionario-italiano.it
    • Reverso (Italiano–Nederlands) – dizionario con definizioni, traduzioni, esempi e sinonimi. Ottimo per esplorare vocaboli in contesto. dictionary.reverso.net
  • Altre risorse
    • Busonero.it – Offre una serie di proverbi fiamminghi illustrati a partire dal quadro di Pieter Bruegel e affiancati a equivalenti italiani con spiegazioni STEFANO BUSONERO.
    • La Sofisteria – Definizione e analisi di proverbi e modi di dire italiani: spiegazione del loro contesto culturale, origini e uso figurato lasofisteria.it
    • Reazun, Spreek Woorden
    • Espressioni contrastanti

×
Kijkt als...
Niveau
Regio
Kan ik je helpen?