Hoe pak je de doelen rond literatuurbeleving aan in de klas? Het Centrum voor Literatuur en Onderwijs van de KU Leuven ontwikkelde een vijfstappenplan om korte verhalen in te zetten met het oog op het bereiken van talige, literaire en culturele doelen. Ter inspiratie vind je hier uitgewerkte lessen op basis van het vijfstappenplan evenals een link naar de website van de KU Leuven.
Op de website van het Centrum voor Literatuur en Onderwijs (KU Leuven) vind je meer informatie over het vijfstappenplan zoals hieronder gepresenteerd. Je vindt er ook een link naar de kortverhalendatabank en uitgewerkte modules voor alle talen.
- Di notte, - sentenziava un Vecchio Proverbio, - tutti i gatti sono bigi.
- E io son nero, - disse un gatto nero attraversando la strada.
- È impossibile: i Vecchi Proverbi hanno sempre ragione.
- Ma io sono nero lo stesso, - ripeté il gatto. Per la sorpresa e per l'amarezza il Vecchio Proverbio cadde dal tetto e si ruppe una gamba. Un altro Vecchio Proverbio andò a vedere una partita di calcio, prese da parte un giocatore e gli sussurrò nell'orecchio: - Chi fa da sé fa per tre!
Il calciatore si provò a giocare al pallone da solo, ma era una noia da morire e non poteva vincere mai, perciò fece ritorno in squadra. Il Vecchio Proverbio, per il disappunto, si ammalò e dovettero levargli le tonsille.
Una volta tre Vecchi Proverbi si incontrarono e avevano appena aperto bocca che cominciarono a litigare:
- Chi bene incomincia è a metà dell'opera, - disse il primo.
- Niente affatto, - disse il secondo, - la virtù sta nel mezzo.
- Gravissimo errore, - esclamò il terzo, - il dolce è in fondo.
Si presero per i capelli e sono ancora là che se le danno.
Poi c'è la storia di quel Vecchio Proverbio che aveva voglia di una pera, e si mise sotto l'albero, e intanto pensava: «Quando la pera è matura casca da sé».
Ma la pera cascò soltanto quando fu marcia fradicia, e si spiaccicò sulla zucca del Vecchio Proverbio, che per il dispiacere diede le dimissioni.
Mogelijke timing:
Lesuur 1: Individuele lectuur + lectuur per twee - stap 1 en stap 2
Lesuur 2: Klasgesprek - stap 3
Lesuur 3: Expertenwerk - stap 4
Lesuur 4: Productieve opdracht - stap 5 (optioneel)
Lesuur 5: Peerevaluatie + inlevering productieve opdracht - stap 5 (optioneel)
Attività:
Gli alunni leggono il racconto Vecchi proverbi con calma e attenzione. Durante o subito dopo la lettura, prendono nota di domande che emergono:
Obiettivi:
Differenziazione:
Attività:
Gli studenti rileggono il racconto insieme a un compagno. Confrontano le domande annotate e cercano di chiarire i passaggi difficili, eventualmente usando risorse online messe a disposizione.
Alla fine, ogni coppia sceglie una domanda cruciale – una questione particolarmente significativa o interessante – da proporre alla classe. Una domanda cruciale è una domanda importante per l’interpretazione del testo alla quale non si può rispondere da soli.
Obiettivi:
Differenziazione:
Attività:
Le domande cruciali delle coppie diventano il punto di partenza per una discussione collettiva guidata dall’insegnante. L'obiettivo non è trovare una risposta definitiva, ma esplorare diverse interpretazioni del racconto, riflettere sui proverbi, i significati nascosti, le emozioni o gli aspetti culturali.
Obiettivi:
Suggerimento di approccio:
Differenziazione:
Attività:
Gli studenti svolgono ricerche, su aspetti contestuali legati al racconto:
Obiettivo:
Possono consultare risorse digitali.
Ampliare la comprensione culturale e intertestuale.
Suggerimento di approccio:
Gli studenti lavorano in piccoli gruppi, ciascuno con una prospettiva precisa. Ecco uno schema semplice e compatto che potete condividere con loro:
Differenziazione:
Trovare e condividere informazioni che fanno capire come il testo fa parte di una tradizione, una cultura e una società.
Ricerca e lettura di risorse digitali
Il testo dice che …
Significa che …
Ho imparato che …
Attività:
Gli alunni scelgono tra una serie di proposte quella che preferiscono:
All’inizio credevo che la storia parlasse di … Ora capisco che …
Obiettivi:
Possibilità di approfondimento:
Risorse online consigliate